INDAGINI FONOMETRICHE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO – TITOLO VIII CAPO II D. LGS 81/08 E S.M.I.
Disponiamo di fonometri integratori di classe 1, impiegati per le misurazioni strumentali di rumore nei luoghi di lavoro sottoposti a periodici interventi di taratura effettuati da società specializzate.
Indagini strumentali presso l’Azienda.
Redazione della relazione tecnica, redatta a cura di tecnici qualificati, in conformità ai contenuti delle norme UNI 9432 e UNI EN ISO 9612.
Consulenza per la scelta del DPI, dimensionamento e calcolo dell’abbattimento prodotto dagli otoprotettori utilizzando il metodo per bande d’ottava (metodologia migliore).
Consulenza per la redazione del Programma Aziendale di Riduzione dell’Esposizione a rumore nei luoghi di lavoro (PARE) in conformità alla norma UNI/TR 11347:2010.
MISURE STRUMENTALI DI VIBRAZIONI MECCANICHE NEI LUOGHI DI LAVORO – TITOLO VIII CAPO III D.LGS 81/08 E S.M.I.
Disponiamo di accelerometri dotati di sonde triassiali per la misurazione di vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e corpo intero, sottoposti a periodici interventi di taratura effettuati da società specializzate.
Indagini strumentali presso l’Azienda.
Redazione della relazione tecnica, redatta a cura di tecnici qualificati, in conformità ai contenuti delle norme UNI-EN ISO 2631.
Consulenza per la scelta del DPI.
MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO – TITOLO VIII CAPO IV D. LGS 81/08 E S.M.I.
Disponiamo di misuratori di campi elettromagnetici dotati di sonde triassiali per il campionamenti di alte e basse frequenze, sottoposti a periodici interventi di taratura effettuati da società specializzate.
Indagini strumentali presso l’Azienda.
Redazione della relazione tecnica, redatta a cura di tecnici qualificati, in conformità ai contenuti della direttiva 2013/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio.
MISURE STRUMENTALI DI MICROCLIMA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO – TITOLO VIII D.LGS 81/08 E S.M.I.
Disponiamo di differenti strumentazioni per la misurazione di parametri microclimatici in ambienti severi caldi e freddi, sottoposti a periodici interventi di taratura effettuati da società specializzate.
Indagini strumentali presso l’Azienda.
Redazione della relazione tecnica, redatta a cura di tecnici qualificati, in conformità ai contenuti delle norme UNI EN ISO 7730 (ambienti moderati) e UNI EN 27243 e UNI EN ISO 11079 (ambienti severi caldi e freddi).